Che cos'è la Legionella?
La Legionellosi è una grave forma di polmonite causata da batteri appartenenti al genere Legionella spp. Negli ultimi tempi si è verificato un notevole incremento di notifiche per la presenza di questi batteri nelle strutture.
La legionella è un genere di batteri gram-negativi aerobi di cui sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 sierotipi. Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è L. Pneumophila.
Considerando le implicazioni sanitarie, giudiziarie, economiche e di immagine che possono derivare da questi episodi, l'approccio più pragmatico è quello di fare il possibile per mettere in atto tutte le misure necessarie alla prevenzione della malattia.
Contenere la diffusione delle Legionelle e degli agenti biologici in genere negli impianti idrici e di condizionamento significa scongiurare il rischio di contagio dalle gravi patologie ad essi correlati. Questa è ormai una necessità primaria di ogni ambiente di lavoro / struttura ricettiva, in quanto i danni economici arrecati da un solo caso di Legionella o da patologie correlate alla struttura, sarebbero ben più onerosi di un semplice trattamento preventivo.
Vogliamo comunque ricordare, come indicato in legislatura (D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81, e dal Documento di linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi accordo Stato Regioni maggio 2015), che l'attuazione di un piano di bonifica o quella di norme per la prevenzione non sono completamente facoltative, in quanto sono da considerarsi un insieme di suggerimenti tecnico-pratici, basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate, la cui implementazione, mentre da un lato non costituisce obbligo per i responsabili delle strutture, dall'altro non li esime dalle responsabilità inerenti alla tutela del diritto alla salute del lavoratore e dell’ospite.
Va anche tenuto conto che l'attuazione di tali suggerimenti risulta essere prova tangibile nei confronti delle autorità competenti degli sforzi sostenuti per contrastare la problematica insorta.
In questo panorama la nostra Società propone un servizio completo, in quanto si occupa direttamente, con il proprio personale altamente qualificato, di tutti gli stadi che portano alla soluzione del problema. Lo studio, la progettazione, la realizzazione tecnica e la pianificazione analitica, sono tutte eseguite direttamente dal nostro personale, senza la necessità di ricorrere ad altre strutture; questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e di risorse.
Normative sulla Legionella
Linee guida regionali italiane
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvate in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 7 maggio 2015.
Linee-guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi - Gazzetta Ufficiale Numero 29 (Serie Generale) del 5 Febbraio 2005 (pag. 25-27).
Linee-guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico- ricettive e termali - Gazzetta Ufficiale Numero 28 (Serie Generale) del 4 Febbraio 2005 (pag. 54-60).
Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi - Gazzetta Ufficiale Numero 103 (Serie Generale) del 5 Maggio 2000 (alla pagina 12).
Regolamenti su acqua potabile
Il Decreto Legislativo 18/2023 ha aggiornato la normativa italiana sulla qualità delle acque potabili, introducendo misure per garantire una gestione più sicura e controllata dell’acqua. Questo provvedimento risponde anche alla necessità di prevenire rischi sanitari, come la Legionellosi, e si allinea agli standard europei stabiliti dalla direttiva UE 2020/2184.
Il Decreto attua la direttiva UE 2020/2184, che stabilisce norme rigorose per garantire l’acqua potabile sicura. L’obiettivo principale è proteggere la salute pubblica attraverso un controllo più severo e una gestione integrata del rischio idrico, che comprende anche la prevenzione di malattie come la legionellosi.
Una delle principali novità introdotte dal Decreto è l’obbligo per i gestori degli impianti idrici di redigere i Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA). Questi piani sono fondamentali per garantire che l’acqua distribuita sia sempre sicura. La valutazione del rischio sarà obbligatoria per tutte le strutture prioritarie entro il 12 gennaio 2029, a cura dei gestori interni. Queste strutture includono ospedali, case di riposo e altre aree ad alto rischio sanitario, dove la gestione e la prevenzione del rischio idrico, inclusa la legionellosi, sono cruciali.
Il Decreto Legislativo 18/2023 pone particolare attenzione alla prevenzione della Legionellosi, invitando i gestori degli impianti a redigere e aggiornare il Documento di Valutazione del Rischio da Legionella (DVRL). Questo documento identifica i punti critici per la proliferazione del batterio e definisce misure preventive per ridurre il rischio di contaminazione. La valutazione del rischio sarà obbligatoria per le strutture prioritarie, come ospedali e case di cura, entro il 12 gennaio 2029, a cura dei gestori interni, per garantire la sicurezza e proteggere la salute pubblica.
Il Decreto introduce standard più severi per i materiali a contatto con l’acqua potabile. Tubi, raccordi e altri materiali devono rispettare requisiti igienici precisi per prevenire contaminazioni che possano compromettere la qualità dell’acqua, inclusa la proliferazione di batteri come Legionella.
Rispetto al D.Lgs. 31/2001, il Decreto Legislativo 18/2023 offre un approccio più strutturato nella gestione del rischio idrico. Sebbene entrambi si concentrino sui limiti chimici e microbiologici, la nuova normativa introduce una gestione preventiva dei rischi, con un’attenzione particolare alla protezione dalle infezioni legate all’acqua, come la Legionellosi.
Il Decreto Legislativo 18/2023 si inserisce nel contesto europeo, dove la qualità delle acque potabili è una priorità. Con l’adozione di misure rigorose per la gestione del rischio idrico e la prevenzione della Legionella, l’Italia si allinea agli standard UE, assicurando acqua potabile sicura e di qualità.
Il Decreto Legislativo 18/2023 segna un passo importante nella gestione delle acque potabili in Italia, introducendo misure più efficaci per la sicurezza dell’acqua. L’obbligo dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, la valutazione dei rischi da Legionella attraverso il DVRL, e l’adeguamento alle normative europee garantiscono che l’acqua potabile sia sicura e che i rischi per la salute siano adeguatamente monitorati e prevenuti.